Staircase to the Moon al Mangrove Hotel

Il sole è appena sceso sotto l’orizzonte. Lo sguardo ora è verso Roebuck Bay: una distesa di mangrovie si attorciglia sulla sponda di una collina che scende dolcemente verso il mare. Approfittando della bassa marea, un paio di individui, forse a caccia di granchi, camminano in lontananza sul fondale fangoso di quel lembo di spiaggia che corre lungo la baia. Il cielo è ancora chiaro, e ogni tanto si incendia con i lampi esplosivi di un violento temporale in mare aperto – che colpirà Broome poche ore più avanti.
All’improvviso, uno stormo senza fine di pipistrelli si innalza e vola lungo l’orizzonte, da Sud a Nord. E lentamente ma inesorabilmente, un lembo arancione, quasi d’oro, si innalza dal mare: è la luna piena, immensa, la luce tremante come la fiamma di mille candele. In sottofondo, una chitarra semi acustica e un didgeridoo intrecciano una jam tribale, come a evocare l’apparizione della luna in un rito pagano.
E man mano che la luna si alza nel cielo, il suo riflesso appare frastagliato sulla sabbia fangosa e sulle acque poco profonde della spiaggia. Una dozzina di striscie dorate che danno l’idea di una scalinata luminosa che si arrampica fino alla luna stessa.
Poi, il disco arancione si nasconde dietro alle nebbia temporalesca in lontanaza, per riapparire nuovamente dopo un paio di minuti un po’ più in alto, a riaccendere i gradini della scala sulla sabbia.
È lo scenario in cui ci siamo ritrovati per assistere alla prima Staircase to the Moon del 2014, al Mangrove Hotel, poco distante dal centro di Broome.
Insieme ai cammelli di Cable Beach, il fenomeno della Staircase to the Moon è una delle icone di Broome. Si verifica per tre serate consecutive ogni mese, da marzo a ottobre. Quelle sere in cui la luna piena sorge sulla bassa marea. È un’esperienza unica, e il Mangrove Hotel è una delle destinazioni più popolari per gustarsela. L’alternativa è la spiaggia di Town Beach, dove vengono anche organizzati i mercatini serali in corrispondenza del fenomeno astronomico.
Per la “prima” del 2014, il giardino dell’hotel era pieno di gente locale e turisti, una rarità, considerato il fatto che la stagione alta non è ancora ufficialmente iniziata. Il bar serviva bevande (anche alcoliche) a prezzi gonfiati (16 dollari per una media di Hoegaarden, sei dollari a lattina per una Heineken) – chissà quanto possa costare una cena.
Per chi si trovi a Broome tra marzo e ottobre, consigliamo di non perdersi la Staircase to the Moon. Il calendario con l’elenco delle date in cui il fenomeno si verifica è disponibile sul sito ufficiale del Broome Visitor Centre.
Lascia un commento